Sentiero CAI n° 100M Viterbo – Ronciglione
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
E
DISLIVELLO ACCUMULATO IN SALITA
660 m circa
DISLIVELLO ACCUMULATO IN DISCESA
559 m circa
TEMPO DI PERCORRENZA
7 ore circa
SVILUPPO
22 km circa
PERCORSO
Da Viterbo (330m)
San Martino al Cimino
Riserva Naturale Lago di Vico
Ronciglione (450m) .
SEGNALETICA
Segnaletica CAI e segnaletica della Via Francigena.
MANUTENZIONE
Comune di Viterbo
Comune di Ronciglione
CAI Sezione di Viterbo
Riserva Naturale Lago di Vico.
La Variante Cimina della Via Francigena è una diramazione della Via Francigena che ha origine in Viterbo, Piazzale dei Caduti; seguire Via Filippo Ascenzi, Piazza del Plebiscito, Via Cavuor, Via Garibaldi e quindi si esce dalle mura cittadine da Porta Romana; si prende Via San Biele, Via della Grotticella e quindi Strada Roncone fino alla vecchia cartiera. Di qui inizia il sentiero che attraversa bellissimi boschi di quercia, castagno e misti e prosegue fino ad arrivare alla periferia di San Martino al Cimino (il paese è raggiungibile in circa 20 minuti) circa. Si attraversa la Strada Provinciale 80 “Strada Montagna” fino ad arrivare sulla Strada Provinciale 39 “Valle di Vico” che si percorre per un tratto per poi entrare nella Riserva Naturale del Lago di Vico. Si incontrano i ruderi della Dogana Vecchia e si scende nella valle di Vico fino a Loc. Canale alla base del Monte Venere. Seguendo il sentiero si attraversa la faggeta depressa fino a giungere in località Bella Venere sulle rive del Lago di Vico. Si percorre un tratto di strada asfaltata di circa 3 km in mezzo a noccioleti passando per la Chiesetta di Santa Lucia e quindi si attraversa la SP Cassia Cimina: attenzione: attraversamento pericoloso!
Si scende per la Valle di Rio Vicano dove si scorgono i resti di vecchie cartiere e la vecchia ferriera della quale è possibile visitare il Museo (chiamare la biblioteca comunale al n. 0761 627537). Si sale quindi nel paese di Ronciglione.
Dove mangiare e dormire
Per visitare la Tuscia Viterbese scegliete il turismo sportivo, un prodotto autonomo e originale che integra gli elementi propri ai settori dello sport e del turismo.
Il turismo sportivo porta in sé l'esperienza motoria dello sport e i fattori culturali ad essa collegati combinandoli all’essenza del stessa del viaggio e del soggiorno.
In queste pagine potete trovare la struttura ricettiva più adatta alla vostra attività preferita.
Ti interessa altro?
Segui i nostri Canali Social

© Tuscia Sport & Leisure
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Viterbo
Via F.lli Rosselli 4, 01100 Viterbo
PEC: camera.commercio.viterbo@vt.legalmail.camcom.it
